*
SECONDO L'AGRICOLTORE O IL GIARDINIERE
Piante spontanee (piante che si moltiplicano e crescono naturalmente in un dato
territorio)
Piante coltivate (piante coltivate in agricoltura o in
giardinaggio)
Piante infestanti (piante presenti in luoghi o in tempi non
graditi dall'uomo)
*
SECONDO LA CONSISTENZA DEI TESSUTI E IL CICLO VITALE
PIANTE ERBACEE (i tessuti hanno consistenza erbacea)
annuali (compiono il ciclo di vita, dal seme che germina alla
fruttificazione, in un anno o in una parte dell'anno)
biennali o bienni (il ciclo di vita è di due anni: nel primo
vegetano e nel secondo fruttificano)
perennanti o vivaci (il ciclo di vita è pluriennale, annualmente
vegetano e fruttificano)
sempreverdi (non perdono le foglie nella stagione avversa)
spoglianti (perdono le foglie nella stagione avversa, in genere
d'inverno ma alcune anche d'estate)
PIANTE LEGNOSE (piante perenni con alcuni tessuti a consistenza legnosa; nelle sempreverdi o a foglie persistenti le foglie pur rinnovandosi sono presenti
tutto l'anno; le piante a foglie caduche perdono le foglie nella stagione avversa; le piante a foglie semipersistenti conservano le foglie secche, dell'anno precedente, sino alla vegetazione
delle nuove)
suffrutici (i rami dell'anno hanno consistenza legnosa solo
alla base; portamento cespuglioso con ramificazioni sin dalla base)
frutici o arbusti (i rami hanno consistenza legnosa; portamento
cespuglioso con ramificazioni sin dalla base)
alberi (il fusto, tronco, si ramifica ad una certa distanza
dalla base)
liane (hanno fusti sarmentosi, erbacei o legnosi, che crescono
poggiandosi su sostegni)
*
IN BASE ALL'AMBIENTE DI VITA
Terrestre (compiono il ciclo vitale sulle terre
emerse)
Acquatica (o idrofita, compiono il ciclo vitale in
ambiente acquatico o in substrati saturi d'acqua)
Emergente (radicano su un substrato sommerso con alcune parti che emergono dall'acqua)
Sommersa (radicano nel substrato, nessuna parte emerge)
Galleggiante (non si radicano ad alcun substrato)
Palustre (vivono in ambienti palustri)
Epifita (crescono su altre piante o su supporti diversi; in genere non parassitizzano l'ospite, fa eccezione il vischio)
*
IN BASE AL PORTAMENTO E ALLA FORMA
Erboso
Cespuglioso
Globoso, arrotondato
Fastigiato, colonnare
Conico
Espanso
Piangente
Rampicante
Sarmentoso
Tappezzante
Strisciante
Palmizio
Bambù, canne
Succulento
...
*
IN BASE ALLE ESIGENZE DI COLTIVAZIONE
In base a periodo di coltivazione
Primaverili
Primaverili-estive
Estive
Autunno-vernine
In base alla resistenza alle basse temperature
Piante molto rustiche
Piante rustiche
Delicate
Molto delicate
In base alle esigenze idriche
A ridotte esigenze idriche
A medie esigenze idriche
Ad elevate esigenze idriche
In base alle esigenze di luce
Piante sciafile
Piante da mezz’ombra
Piante eliofile
In base all’adattamento ai diversi terreni
A terreni acidi
A terreni subacidi
A terreni neutri
A terreni subalcalini
A terreni alcalini
A terreni con struttura compatta
A terreni con struttura sabbiosa
In base al periodo di fioritura
A fioritura primaverile
A fioritura estiva
A fioritura autunnale
A fioritura invernale
*
In base all’adattamento alle risorse idriche ambientali
Idrofite
Igrofite
Mesofite
Xerofite
*
In base alla
distribuzione geografica
Cosmopolite
Atlantiche
Mediterranee
Euroasiatiche
Circumboreali
Artico, alpine
Avventizie e naturalizzate
*
In base agli adattamenti per superare stagioni critiche (Raunkiaer)
Terofite
Geofite
Emicriptofite
Camefite
Fanerofite
Idrofite
*
Agraria
Coltivazioni erbacee
Cereali
Leguminose da granella
Piante oleifere
Piante da zucchero
Piante da fibra
Piante aromatiche
Piante orticole
Cereali foraggere
Coltivazioni arboree da frutto
Vite
Olivo
Pomacee
Drupacee
Agrumi
Fruttiferi minori
Colivazioni forestali
*
In base all'uso
Alimentazione umana
Alimentazione animale
Trasformazione industriale
Ornamentali
.....
*
A fini alimentari
Piante eduli
Piante tossiche
Piante velenose
*
Alla presenza di organi speciali di conservazione e diffusione
Bulbose
Tuberose
Rizomatose
.…
*
A • B • C • D • E • F • G • H • I • J •L • M •N • O • P • Q • R • S • T • U • V • W •X • Y • Z
A |
B |
C |
|||||
Semi |
Tessuti conduttori |
Nomi |
|||||
Crittogame
(o Sporofite, cioè piante con spore) |
No |
Crittogame non vascolari
|
No |
Tallofite |
Alghe |
||
Briofite |
Epatiche |
||||||
Antocerote |
|||||||
Muschi |
|||||||
Crittogame vascolari |
Sì |
Cormofite |
Pteridofite (Felci) |
Felci |
|||
Equiseti |
|||||||
Psillofite |
|||||||
Licopodi |
|||||||
Fanerogame o Spermatofite o Antofite (piante con semi) |
Sì |
Tracheofite o piante vascolari |
Sì |
Gimnosperme |
Cycas |
||
Ginkgo |
|||||||
Conifere |
|||||||
Gnetofite |
|||||||
Angiosperme |
Monocotiledoni |
Piante a fiore (Magnoliofita) |
|||||
Dicotiledoni |